Avvocato Stefania Cita a Torino

Stefania Cita

Avvocato Civilista e Divorzista

Informazioni generali

Lo studio dell' Avvocato Stefania Cita, esperta nel settore del diritto civile, offre assistenza legale qualificata per diritto di famiglia e tutela dei minori, infortunistica stradale, diritto del lavoro, recupero crediti, sfratti e locazioni, condominio, diritti del consumatore, procedure esecutive (mobiliari, immobiliari e presso terzi) ecc.

Esperienza


Diritto condominiale

L' INQUILINO CHE NON PAGA LE SPESE CONDOMINIALI. All'interno del condominio la situazione più frequente è quella di un proprietario che non assolve con regolarità ai propri impegni, ma non mancano nella realtà casi in cui l'affittuario si trovi nella stessa situazione. Le spese condominiali rientrano negli oneri accessori del contratto di locazione e rappresentano una componente della stessa importanza del canone di affitto. Indipendentemente da quelli che sono gli accordi tra locatore e affittuario su quali spese rientrino negli oneri condominiali, ci si pone il dubbio su cosa fare quando l'inquilino non paga utenze e spese..


Locazioni

LOCAZIONI E SFRATTI E' noto che negli ultimi anni l'incidenza degli sfratti per morosità sia notevolmente aumentata. Questa procedura ha delle regole ferree ed una procedura specifica che tutelano l'inquilino e per arrivare al termine dell'iter è richiesto molto tempo, per questo motivo è consigliato iniziare la procedura fin dal verificarsi della prima morosità. La prima cosa da fare è sollecitare il pagamento degli arretrati con una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno inviata all'inquilino. In essa si sollecita l'inquilino a versare le somme dovute. E' consigliabile rivolgersi ad...


Sfratto

Sfratto per morosità Nel clima attuale, si è registrato un aumento significativo degli sfratti per morosità. Affrontare tali situazioni richiede una conoscenza approfondita delle normative che proteggono l'inquilino e tempi procedurali piuttosto lunghi, pertanto è essenziale avvalersi tempestivamente di un avvocato sfratti Torino. La prima azione suggerita consiste nel richiedere l'adempimento degli arretrati mediante lettera raccomandata A/R. Qualora la morosità persista, è cruciale rivolgersi a un studio legale Torino per la notifica di un atto di...


Altre categorie

Diritto civile, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto del lavoro, Incidenti stradali, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Risarcimento danni, Unioni civili, Incapacità giuridica, Eredità e successioni, Sovraindebitamento, Domiciliazioni e sostituzioni, Adozione, Mediazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Inquilino moroso delle spese condominiali

BLOG

All'interno del condominio la situazione più frequente è quella di un proprietario che non assolve con regolarità ai propri impegni, ma non mancano nella realtà casi in cui l'affittuario si trovi nella stessa situazione. Le spese condominiali rientrano negli oneri accessori del contratto di locazione e rappresentano una componente della stessa importanza del canone di affitto. Indipendentemente da quelli che sono gli accordi tra locatore e affittuario su quali spese rientrino negli oneri condominiali, ci si pone il dubbio su cosa fare quando l'inquilino non paga utenze e spese condominiali. Analizziamo insieme le possibili alternative. Stabiliamo innanzitutto un principio molto importante. Nel caso in cui l'inquilino risulti moroso nei confronti del condominio per utenze e spese condominiali, l'amministratore non potrà rivalersi nei confronti di questo ma dovrà necessariamente agire nei confronti del proprietario di casa. Sarà poi il locatore a rivalersi sull'affittuario per recuperare, in maniera giudiziale o stragiudiziale, le somme anticipate per suo conto. Stabiliamo innanzitutto quali sono le spese condominiali che l'affittuario deve pagare. Per stabilire gli oneri che dovranno essere addebitati all'uno o all'altro ci viene in soccorso la legge sull'equo canone che elenca nello specifico le diverse voci. All'affittuario spettano tutte le spese che rientrano nell'ordinaria amministrazione come le spese per la pulizia, il funzionamento dell'ascensore, le spese per le utenze relative all'energia elettrica e all'acqua, per il riscaldamento qualora centralizzato e per il 90% del servizio di portineria. Tutte...

Pubblicazione legale

L'inquilino moroso delle spese condominiali

BLOG

L' INQUILINO CHE NON PAGA LE SPESE CONDOMINIALI. All'interno del condominio la situazione più frequente è quella di un proprietario che non assolve con regolarità ai propri impegni, ma non mancano nella realtà casi in cui l'affittuario si trovi nella stessa situazione. Le spese condominiali rientrano negli oneri accessori del contratto di locazione e rappresentano una componente della stessa importanza del canone di affitto. Indipendentemente da quelli che sono gli accordi tra locatore e affittuario su quali spese rientrino negli oneri condominiali, ci si pone il dubbio su cosa fare quando l'inquilino non paga utenze e spese condominiali. Analizziamo insieme le possibili alternative. Stabiliamo innanzitutto un principio molto importante. Nel caso in cui l'inquilino risulti moroso nei confronti del condominio per utenze e spese condominiali, l'amministratore non potrà rivalersi nei confronti di questo ma dovrà necessariamente agire nei confronti del proprietario di casa. Sarà poi il locatore a rivalersi sull'affittuario per recuperare, in maniera giudiziale o stragiudiziale, le somme anticipate per suo conto. Stabiliamo innanzitutto quali sono le spese condominiali che l'affittuario deve pagare. Per stabilire gli oneri che dovranno essere addebitati all'uno o all'altro ci viene in soccorso la legge sull'equo canone che elenca nello specifico le diverse voci. All'affittuario spettano tutte le spese che rientrano nell'ordinaria amministrazione come le spese per la pulizia, il funzionamento dell'ascensore, le spese per le utenze relative all'energia elettrica e all'acqua, per il riscaldamento qualora c...

Pubblicazione legale

Recupero coattivo oneri condominiali

BLOG

RECUPERO COATTIVO DEGLI ONERI CONDOMINIALI Uno dei problemi più comuni nei condomini è quello del recupero crediti per oneri condominiali, che colpisce in maniera particolare tutti i proprietari di unità abitative poste all'interno di un edificio condominiale. Le morosità vengono contestate direttamente all'amministratore, che in questa situazione specifica è ritenuto il responsabile della condizione di debito in cui vengono sottoposti. CONDOMINIO: RECUPERO COATTIVO ONERI CONDOMINIALI Con la normativa del condominio, l'amministratore ha come obiettivo quello di agire per ottenere e riscuotere i crediti mancanti. Si tratta di un obbligo che quest'ultimo può attivare senza aver discusso il problema in assemblea. In linea generale si aziona entro 6 mesi prima che si conclude l'anno amministrativo nel quale il credito riscuotibile è incluso. L'amministratore attraverso la scelta giudiziale ha la possibilità di ottenere quel credito non riscosso mediante un legale di fiducia competente in questo settore. CONSEGUENZE LEGALI A SEGUITO DEL MANCATO PAGAMENTO DEGLI ONOERI CONDOMINIALI Le conseguenze per i mancati pagamenti condominiali sono decisamente serie, in quanto all'esecuzione forzata, il condominio ha l'occasione di attaccare l'immobile della persona morosa, iscrivendo la proprietà all'ipoteca per poi metterla all'asta. Anche gli affittuari possono subire delle conseguenze serie a seguito del recupero coattivo degli oneri condominiali tra cui vi è il pignoramento di pigioni e stipendi, a differenza del proprietario dell'immobile che dovrà restituire tutto il credito mancante all'amministratore compresi gli in

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stefania Cita a Torino
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cita per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stefania Cita a Torino

Avv. Stefania Cita

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Stefania Cita
Via Confienza N. 10
Torino (TO)

Sede secondaria:
Via Luighi Einaudi 29
Moncalieri (TO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy