Avvocato Stefania Cita a Torino

Stefania Cita

Avvocato Civilista e Divorzista

Informazioni generali

Lo studio dell' Avvocato Stefania Cita, esperta nel settore del diritto civile, offre assistenza legale qualificata per diritto di famiglia e tutela dei minori, infortunistica stradale, diritto del lavoro, recupero crediti, sfratti e locazioni, condominio, diritti del consumatore, procedure esecutive (mobiliari, immobiliari e presso terzi) ecc.

Esperienza


Diritto del lavoro

La tutela del diritto alla retribuzione Il pagamento dello stipendio rappresenta uno dei principali diritti riconosciuti al lavoratore, il quale deve esigere di ricevere mensilmente la propria busta paga, con relativo e corrispondente versamento dello stipendio, senza alcun ritardo o irregolarità. Ciò viene stabilito dall'art. 2099 c.c. che sancisce espressamente il diritto alla retribuzione e, dunque, a ricevere il compenso da parte del datore di lavoro per l'attività prestata nei modi e tempi stabiliti dal contratto di lavoro. Sempre più spesso si assiste a situazioni in cui il datore di lavoro non paga il suo dipendente, lo paga


Diritto civile

Lo studio legale dell'avvocato Stefania Cita è esperto in diverse aree del diritto civile, con una particolare attenzione al diritto di famiglia, alle successioni, al diritto del lavoro ed alle questioni immobiliari. L'esperienza maturata nel campo si affianca a una solida conoscenza del diritto italiano, garantendo ai clienti una consulenza completa e personalizzata. Inoltre, lo studio offre assistenza legale nella redazione di contratti, nella gestione di contenziosi in ambito civile, nel recupero crediti, nella tutela dei diritti del consumatore e nell’infortunistica stradale.


Diritto di famiglia

L' avvocato Stefania Cita, esperta in diritto di famiglia, offre assistenza legale qualificata per separazione dei coniugi, divorzio e tutela dei minori. Separazioni con negoziazione assistita, separazioni giudiziali e con addebito, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, divorzi internazionali, convivenze, unioni civili, rettifica attribuzione sessuale. Pignoramenti per recupero coattivo mantenimento e spese straordinarie impagate.


Altre categorie

Separazione, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Risarcimento danni, Unioni civili, Incapacità giuridica, Eredità e successioni, Sovraindebitamento, Domiciliazioni e sostituzioni, Adozione, Mediazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Diritto del lavoro

BLOG

In un contesto di crisi economica in Italia, l'eventualità del licenziamento diventa una delle spiacevoli sorprese con cui ci si può confrontare. Affrontare le problematiche sul lavoro richiede un approccio riflessivo e professionale. Trovare un avvocato esperto in diritto del lavoro può essere la chiave per ottenere l'assistenza adeguata in momenti difficili. L'avvocato specializzato in cause del lavoro si presenta come il professionista paziente e competente in grado di guidare il lavoratore attraverso il complesso mondo della giustizia. Nelle questioni lavorative, esiste la possibilità di ricorrere a transazioni extragiudiziali, specialmente quando il datore di lavoro ha debiti nei confronti dell'impiegato. Grazie all'assistenza legale, è possibile risolvere situazioni simili senza dover ricorrere ad azioni legali. La transazione extragiudiziale, che permette una contrattazione al di fuori dei tribunali, rappresenta un approccio economicamente vantaggioso. In questo caso, si salda solamente l'onorario dell'avvocato, il quale ha mediato per raggiungere l'accordo desiderato dal cliente. Se, tuttavia, le mediazioni non portano a una soluzione e la transazione extragiudiziale non è possibile, diventa necessario intraprendere azioni legali davanti ai tribunali, sempre con il supporto dell'avvocato. L'avvocato specializzato in diritto del lavoro si occupa attentamente di ogni dettaglio della situazione proposta dal cliente. Questo è particolarmente cruciale in un contesto normativo complesso come quello attuale, in cui i professionisti legali che gestiscono questioni legate al mondo del lavoro devono affrontare s

Pubblicazione legale

Recupero stipendi arretrati

BLOG

La tutela del diritto alla retribuzione Il pagamento dello stipendio rappresenta uno dei principali diritti riconosciuti al lavoratore, il quale deve esigere di ricevere mensilmente la propria busta paga, con relativo e corrispondente versamento dello stipendio, senza alcun ritardo o irregolarità. Ciò viene stabilito dall'art. 2099 c.c. che sancisce espressamente il diritto alla retribuzione e, dunque, a ricevere il compenso da parte del datore di lavoro per l'attività prestata nei modi e tempi stabiliti dal contratto di lavoro. Sempre più spesso si assiste a situazioni in cui il datore di lavoro non paga il suo dipendente, lo paga in ritardo o, cosa ancora peggiore, quanto gli viene corrisposto non è in linea con quanto dichiarato in busta paga. Si tratta si situazioni purtroppo assai comuni al giorno d'oggi, situazioni che, però, il legislatore ha provveduto a limitare attraverso forti forme di tutela nei confronti del lavoratore: la legge, infatti, si è mossa affinché venisse garantito il recupero dei crediti dovuti. Azioni a disposizione del lavoratore per richiedere il pagamento degli stipendi arretrati Quando il datore di lavoro è moroso, il lavoratore può chiedere il pagamento del suo credito sino ai 5 anni successivi dopo la fine del rapporto di lavoro. Affinché il lavoratore riesca nel suo intento, gli sono state messe a disposizione dalla legge alcune possibili azioni da attuare per difendersi da tale mancanza e recuperare gli stipendi arretrati. Dimissioni per giusta causa In caso di mancata retribuzione lavorativa per almeno due mesi consecutivi, il lavoratore può decidere di optare per le ...

Pubblicazione legale

Figli con lavoro non dichiarato e mantenimento

BLOG

La revoca dell'assegno di mantenimento per i figli lavoratori in nero: aspetti giuridici e giurisprudenza Introduzione La questione della revoca dell'assegno di mantenimento per i figli che lavorano in nero è un tema complesso e delicato, che coinvolge diverse aree del diritto familiare e del diritto del lavoro. In Italia, l'assegno di mantenimento è previsto per garantire il benessere dei figli e del coniuge economicamente più debole dopo la separazione o il divorzio. Tuttavia, la presenza di redditi da lavoro in nero può influenzare significativamente la determinazione di tale assegno. Normativa di Riferimento La disciplina dell'assegno di mantenimento trova il suo fondamento nell'articolo 156 del Codice Civile italiano, che prevede l'obbligo per un coniuge di provvedere al mantenimento dell'altro coniuge e dei figli nel caso in cui questi ultimi non siano economicamente autosufficienti. Inoltre, il Codice Civile stabilisce che la determinazione dell'assegno debba tenere conto delle capacità economiche di entrambi i coniugi, comprese quelle non ufficialmente dichiarate​. Giurisprudenza e Lavoro in Nero La Corte di Cassazione ha affrontato più volte il tema del lavoro in nero in relazione all'assegno di mantenimento. Le sentenze della Corte hanno stabilito che i redditi da lavoro in nero devono essere considerati nel calcolo delle capacità economiche del soggetto obbligato al mantenimento. Questo principio è stato ribadito in numerose decisioni, tra cui la sentenza n. 22616 del 2022 e la sentenza n. 21047 del 2004, che affermano che il reddito da attività lavorativa non dichiarata può influenzare la determi

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stefania Cita a Torino
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cita per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stefania Cita a Torino

Avv. Stefania Cita

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Stefania Cita
Via Confienza N. 10
Torino (TO)

Sede secondaria:
Via Luighi Einaudi 29
Moncalieri (TO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy