I reati contro il patrimonio

Scritto da: Simone Marani - Cedam WKI




Pubblicazione legale: Il presente volume ha l’obiettivo di effettuare una precisa disamina delle principali problematiche relative ai reati contro il patrimonio, come tale comprensiva di fattispecie delittuose particolarmente importanti, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche sociale. Il volume viene suddiviso in quattro parti. Una prima parte è dedicata all’esame dei delitti contro il patrimonio in generale, al fine di evidenziare concetti, come quello di possesso, cosa, altruità e patrimonio, che frequentemente ricorrono all’interno delle norme di parte speciale dedicate dal nostro Codice penale all’argomento. La seconda parte è dedicata ai singoli delitti contro il patrimonio commessi mediante violenza alle cose o alle persone. La terza attiene ai singoli delitti contro il patrimonio commessi mediante frode, mentre la quarta parte riguarda le fattispecie contravvenzionali contro il patrimonio, con espliciti riferimenti alle modifiche legislative che si sono succedute negli ultimi anni. Trattasi di un’opera che ha il pregio di sottolineare i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in tema di patrimonio, in modo che lo studente, così come l’operatore del diritto, possa avere, in breve tempo, una panoramica completa del pensiero che la letteratura, da un lato, e le corti, dall’altro, hanno destinato alla tematica in oggetto. Al fine di rendere ancora più semplice l’approccio con l’oggetto dello studio, secondo l’impostazione tradizionale attribuita dai curatori alla collana nella quale viene ad essere inserito il testo, si è deciso di introdurre le pronunce maggiormente significative della Cassazione

Fonte: Cedam WKI - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Simone Marani

Avvocato a Bologna




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy