Commentario al codice dei contratti pubblici

Scritto da: Simona Motta - La Tribuna




Pubblicazione legale: Nell'ambito del commentario agli articoli del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 50/2016), ho commentato l'art. 101 recante i "Soggetti delle stazioni appaltanti". L’art. 101 (che non trova diretta corrispondenza nelle Dir. 2014/23/UE e 2014/25/UE) ha una connotazione didascalica che introduce, nel Titolo V in cui è inserito, la fase dell’esecuzione del contratto, disciplinando preliminarmente l’organizzazione degli uffici della S.A. Collocata tra le disposizioni preliminari all’esecuzione del contratto, per ciò stesso assumendo valenza generale, la norma individua le figure professionali delle S.A. che a vario titolo sono interessate dall’esecuzione del contratto: il Responsabile unico del procedimento (RUP), il Direttore dei lavori, il Direttore dell’esecuzione del contratto di servizi e forniture, il coordinatore in materia di salute e di sicurezza, il collaudatore / commissione di collaudo, il verificatore della conformità. Per ciascun soggetto che compone l’ufficio della direzione dei lavori l’art. 101 indica di volta in volta le rispettive principali funzioni, in una sorta di gradazione dei compiti e delle responsabilità. L'art. 101 reca disposizioni che, seppure non particolarmente innovative nei contenuti, contribuiscono ad attuare in concreto i principi e i criteri direttivi di cui alle lett. l) e m), art. 1 § 1, della legge di delegazione (n. 11/2016), al fine di rafforzare le funzioni di gestione e controllo sull’esecuzione del contratto da parte della S.A..

Fonte: La Tribuna



Pubblicato da:


Simona Motta

Avvocato Amministrativista in Milano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy