Acquistare un immobile tramite asta telematica: come non sbagliare

Scritto da: Salima Es Sebar - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Comprare un immobile all’asta può risultare molto conveniente, infatti la procedura potrebbe consentire all’interessato di risparmiare importi consistenti rispetto al prezzo di mercato del bene. La favorevole occasione tuttavia si presenta insieme ad alcune insidie, che devono essere adeguatamene valutate.

In primo luogo è indispensabile valutare attentamente la documentazione tecnica relativa all’immobile oggetto di esecuzione per evitare sgradevoli sorprese e per poterne effettuare una stima complessiva e comprendere, ad esempio, se lo stesso sia libero oppure occupato (ed in tal caso procedere ad una stima del tempo necessario alla eventuale liberazione); se sussistono vincoli di qualsiasi natura; se vi sono spese condominiali da dover saldare in caso di aggiudicazione ed il relativo importo, nonchè molti altri dettagli di piccolo o grande rilievo.

Una volta decisa la propria partecipazione, è necessario che il presentatore/offerente sia in grado di seguire correttamente la procedura telematica, ossia provveda ad inserire tempestivamente tutti i dati richiesti dal sistema unitamente agli allegati prescritti dal relativo avviso di vendita. Infatti, laddove emergessero errori commessi in questa delicata fase di predisposizione e presentazione della propria offerta, il professionista delegato ben potrebbe rifiutare la busta non consentendo la partecipazione del presentatore/offerente alla gara telematica. Alcuni dettagli, ove non adeguatamente gestiti, potrebbero incidere sulla validità e/o ricevibilità dell’offerta da parte del delegato e quindi sull’effettiva ammissione o meno alla procedura da parte dell’offerente.

Sarà opportuno infine effettuare una stima dell’ammontare delle spese che l’aggiudicatario sarà chiamato a sostenere per il trasferimento della proprietà, unitamente agli importi richiesti per oneri fiscali e per gli eventuali ulteriori oneri richiesti della procedura, onde determinare l’esborso complessivo.

La volontà di saldare il prezzo tramite mutuo deve essere tempestivamente e adeguatamente formalizzata.

In definitiva chiunque può partecipare ad un’asta telematica anche senza l’assistenza di un professionista, tuttavia, nella scelta, è opportuno che si tenga sempre in considerazione sia la complessità tecnica dell’esame della documentazione allegata alla pubblicità immobiliare (o di quella che risultasse necessario acquisire in altre sedi), nonché la estrema formalità della procedura da seguire per consentire all’interessato di poter esser validamente ammesso alla partecipazione della gara.

Avv. Salima Es Sebar



Pubblicato da:


Salima Es Sebar

Avvocato a Prato




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy