IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA NELLE CONFLUENZE TRA IL MODELLO 231 E MODELLO PRIVACY AI SENSI DEL REG. U.E. N. 2016/679.

Scritto da: Rossella Di Pietro - Rivista 231




Pubblicazione legale: L’adeguatezza e l’efficacia del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo, nelle logiche del d.lgs. 231/2001, a escludere la responsabilità dell’ente è affidata anche alla costituzione di un organo di controllo, dotato di autonomia e indipendenza, i cui compiti si risolvono nella verifica sul corretto funzionamento e aggiornamento del modello. L’Organismo di Vigilanza, allora, è destinatario di una serie di informazioni aziendali che, contenute nei flussi di comunicazione cadenzati nel tempo e previsti dal Modello, comportano il necessario trattamento di dati, i quali non è escluso possano essere anche appartenenti alle categorie di dati particolari e/o giudiziari. Da tale assunto di partenza si origina il dubbio in ordine alla corretta qualificazione, questa volta ai sensi del nuovo regolamento GDPR, dell’Organismo di Vigilanza quale titolare del trattamento o, diversamente, responsabile esterno. Il Regolamento UE 2016/679 ha, infatti, omogeneizzato la normativa in materia di sicurezza dei dati personali modellandola attorno ai pilastri dell’accountability e della privacy by design e by default che onerano il Titolare del trattamento della necessità di dotarsi di un’organizzazione privacy funzionalizzata alla ripartizione di compiti di presidio alla sicurezza dei dati personali, secondo una logica prevenzionistica assai vicina a quella del risk assessment sul quale si fonda il Modello 231. La corretta qualificazione dell’OdV ai fini privacy diviene centrale per definire l’esatto perimetro dei compiti, degli oneri e, soprattutto, delle responsabilità dei membri componenti.

Fonte: Rivista 231



Pubblicato da:


Rossella Di Pietro

Avvocato penalista, responsabilità penale di impresa e privacy.




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy