Responsabilità da amianto

Scritto da: Riccardo Riccò - Omnia - Trattati giuridici. Responsabilità civile, v. I, Torino 2019




Pubblicazione legale: L’amianto – già conosciuto nell’antichità – iniziò ad essere impiegato, nella moderna produzione industriale, sin da fine ottocento. Poi, come noto, nell’edilizia. Tale impiego rappresentò certamente, da un punto di vista tecnologico, un notevole passo in avanti. L'amianto possiede infatti qualità che nessun altro materiale, ex se, possiede: è termoisolante, incombustibile, fonoassorbente, inattaccabile da parte degli acidi ed estremamente flessibile. L’aerodispersione dei suoi micro-frammenti è però estremamente pericolosa per la salute umana: è da tempo notoria, oltre che scientificamente appurata, la stretta-diretta interrelazione tra l’amianto – l’aerodispersione delle sue polveri/micro-frammenti – e alcune gravi e gravissime patologie tumorali. Causa la prima. Effetto le ultime.Il nostro legislatore – con L. 12.3.1992, n. 257 –, per primo, almeno in Europa, ha disposto il divieto assoluto di estrazione, importazione e commercializzazione dell’amianto. Restano nondimeno da allocare i danni in concreto prodotti e che si andranno a produrre in futuro, pur se aventi genesi invero risalente. È infatti nota la lunga lunghissima latenza delle patologie amianto correlate. (...) Il presente contributo prende le mosse ed è anzi incentrato, prevalentemente, sul regime di responsabilità proprio dell’imprenditore, quale datore di lavoro, e dunque sul sistema di riparazione e sanzionatorio dei cc.dd. “infortuni” sul lavoro. Sono infatti i lavoratori, quelli esposti al rischio amianto, che hanno risentito maggiormente dei danni in questione, per causa od in occasione della prestazione lavorativa.

Fonte: Omnia - Trattati giuridici. Responsabilità civile, v. I, Torino 2019



Pubblicato da:


Riccardo Riccò

Diritto commerciale e dell'insolvenza




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy