AFFIDAMENTI AI TEMPI DEL CORONA VIRUS : IL DIRITTO DI VISITA NON SI SOSPENDE

Scritto da: Raffaella Cossi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Il DPCM 9 marzo 2020 ha esteso al territorio nazionale le disposizioni già previste per numerose province italiane., ci si chiede con riferimento alla regolamentazione dei tempi di permanenza del figlio presso ciascuno dei genitori , se gli spostamenti dei genitori per prendere e riportare i figli possano considerarsi o meno necessari e dunque siamo o meno leciti:

in data 10 marzo 2020 il Governo sul sito istituzionale governo.it ha definitivamente chiarito che "gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l'altro genitore o comunque preso l'affidatario , oppure per condurli a sé, sono consentititi, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimento di separazione e divorzio". Da cio' consegue che  non sono sospesi i provvedimenti in punto a regolamentazione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori .Ovviamente le modalità del diritto di visita dovranno coniugarsi per le disposizioni generali ed essere interpretate alla luce del buon senso : evitare figli spostamenti con i mezzi pubblici, evitare di mettere in contatto i minori con situazioni potenzialmente a rischio , evitare il contatto dei minori ed i nonni o con altri soggetti maggiormente esposti al rischio di contrarre il Covid.19, il Governo ha infatti precisato che assistere i "cari" anziani non autosufficienti è "una condizione di necessità " ma anche ricordato che gli anziani sono persone .


Munitevi del provvedimento giudiziale che regolamenta il Vs diritto , dei moduli di autocertificazione, del presente scritto .

Avvocato Raffaella Cossi




Pubblicato da:


Avvocato Raffaella Cossi a Milano
Raffaella Cossi

Avvocato milano matrimonialista  e divorzista