Separazione giudiziale: La moglie casalinga non ha diritto all'assegnazione della casa coniugale se la figlia e' maggiorenne ed economicamente autosufficiente -La Corte di Appello degli Abruzzi conferma la decisione del Tribunale di Vasto-

Decreto Corte di Appello di L'Aquila cron. n. 496 del 21-07-2022




Sentenza giudiziaria: La decisione del Presidente f.f. del Tribunale di Vasto, poi confermata dalla Corte di Appello, solo apparentemente penalizzante per la moglie “casalinga”, nasce in un processo per separazione giudiziale estremamente conflittuale in cui la moglie separata, casalinga cinquantenne con precedenti ma non recenti esperienze lavorative, solo per tale circostanza e pur avendo una figlia maggiorenne ed economicamente autosufficiente, riteneva pressocchè scontato che le fosse assegnata la casa coniugale cointestata con il marito, e con mutuo a carico di entrambi. Il Tribunale di Vasto, già in fase presidenziale, dopo una accurata analisi delle argomentazioni e della documentazione fornita dal legale dell’ex marito, in particolare in merito all’autosufficienza economica della figlia maggiorenne, “ha ritenuto di non disporre l’assegnazione della casa coniugale ad alcuno dei coniugi.” La donna ha quindi proposto reclamo avverso il suddetto provvedimento innanzi alla Corte di Appello di L’Aquila che tuttavia ha confermato con decreto la decisione di I grado osservando che: “il controllo esercitato in sede di reclamo deve essere finalizzato allo scopo di eliminare al più presto situazioni che appaiono macroscopicamente errate, senza possibilità di approfondimenti istruttori che porterebbero il Giudice del reclamo a sostituirsi al giudice naturale di primo grado nell’indagine processuale a lui riservata. Con la conseguenza che la Corte di Appello dovrà limitarsi a valutare la correttezza del provvedimento presidenziale alla luce delle condizioni di fatto e delle emergenze processuali già sottoposte al vaglio del Presidente."



Pubblicato da:


Patrizia Loredana Di Marco

Avvocato matrimonialista e divorzista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy