Stalking

2022-2024




Caso legale: La vicenda nasce da una relazione presuntivamente finita (perchè processualmente si è accertato che non è stato sempre così nel periodo di cui al capo d'imputazione). Il mio cliente è stato accusato di stalking con misura cautelare del divieto di avvicinamento. Successivamente nel processo di primo grado, anche con una serie di testimoni molto validi per la difesa, si è riusciti a dimostrare che le accuse non erano fondate tanto da ottenere un'assoluzione ai sensi dell'art. 530, comma 1 cpp (caso abbastanza raro). In vero il Giudice si è convinto che la relazione era tossica da entrambe le parti e che la parte offesa non ha realmente mutato le condizioni di vita e che non era stata mai chiara e netta nel comunicare la fine della relazione. La sentenza assolutoria è stata impugnata in appello ma la Corte ha confermato le tesi difensive respingendo le impugnazioni (del PM e della Parte civile)



Pubblicato da:


Omar Gaafar

Avv. Penalista Milano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy