Corso in psicologia investigativa e analisi della scena del crimine e criminal profiling

Scuola di alta qualificazione in psicologia interpersonale investigativa Criminale e Forense, Fondazione Gulotta - 5/2010




Titolo professionale: La psicologia investigativa nasce dalla psicologia giuridica e la sua ufficializzazione in quanto competenza professionale forense è legata all’introduzione della Legge del 7 dicembre 2000, n. 397. In queste norme viene stabilito che lo psicologo, in qualità di consulente, può collaborare, sia con gli investigatori sia con i difensori, alla raccolta delle fonti di prova, ai sopralluoghi e a tutte le attività di ricostruzione degli eventi che sono proprie della criminalistica, avendo così la possibilità di partecipare al processo penale, con compiti di ricerca e convalida della prova. il corso a cui ho partecipato ha fornito una serie di strumenti cognitivi utili per analizzare le prove nel processo penale soprattutto nei delicati processi penali di violenza alle persone e ai soggetti deboli (oggi comunemente richiamati come delitti del "codice rosso").



Pubblicato da:


Omar Gaafar

Avv. Penalista Milano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy