Pubblicazione legale:
Nei reati sociali in caso di condanna o di patteggiamento, viene disposta
la confisca del prodotto o del profitto del reato, nonché dei beni
eventualmente utilizzati per commetterlo, oppure, quando non sia possibile
l’individuazione o l’apprensione dei beni, la confisca “per equivalente” di una
somma di denaro o di altri beni.
A carico di amministratori, direttori, sindaci, liquidatori o commissari
per fatti commessi nell’esercizio o a causa del loro ufficio, la sentenza di
condanna viene comunicata, da parte della cancelleria dell’Autorità che ha
emesso il provvedimento, all’organo che esercita la funzione disciplinare sugli
iscritti all’albo professionale al quale i condannati appartengono.
Le società si possono distinguere in base all’oggetto (o scopo sociale),
in società commerciali, che
esercitano una delle attività previste dall’articolo 2195 del codice civil e società non commerciali, che esercitano
attività economiche non commerciali, ad esempio professionali.