Titolo professionale:
Il Master è volto ad acquisire una solida impalcatura di conoscenze tecnico-giuridiche, partendo da una padronanza profonda e aggiornata di tutta la normativa tributaria. Questo non si limita alle imposte principali come IRPEF, IRES e IVA, ma si estende alla fiscalità internazionale, essenziale per gestire tematiche come il transfer pricing o le doppie imposizioni, e arriva a toccare le delicate implicazioni del diritto penale tributario. Particolare attenzione è dedicata alla fiscalità d'impresa, fornendo gli strumenti per assistere le società anche durante operazioni straordinarie complesse, come fusioni e acquisizioni.
Accanto a questa solida base teorica, il master sviluppa un forte approccio pratico e operativo. Un diplomato non solo conosce la legge, ma sa applicarla. Sviluppa, infatti, la capacità di analizzare un caso concreto, individuare le criticità e strutturare la migliore strategia difensiva per il cliente. Questo si traduce nell'abilità di redigere con efficacia atti processuali per il contenzioso tributario, pareri legali e interpelli, nonché di assistere il contribuente nella gestione degli strumenti che prevengono le liti.