La puntuazione nella trattativa dei contratti di impresa

Scritto da: Monica Heidi Rosano - SOLE24ORE – Luglio 2022




Pubblicazione legale: Sia dal punto di vista giuridico, sia nel merito delle capacità richieste, la mediazione e la trattativa contrattuale - fonti e principali strumenti di soluzione del conflitto - possono essere considerate assetti amministrativi e organizzativi da sviluppare in modo adeguato: esse, infatti, sono strumenti necessari per affrontare la complessità dei rapporti interaziendali e per la salvaguardia della continuità aziendale. La facilitazione della trattativa da parte di un terzo che assiste l’imprenditore nella mediazione delle controversie, nella composizione della crisi d’impresa, nella negoziazione e rinegoziazione dei contratti, si rivela sempre più necessaria ed è presa in considerazione da diversi ambiti normativi (commerciale, processuale, penale, familiare). La Guida del Sole 24 Ore intende esplorare – alla luce delle novità dopo il Dlgs 83/2022 - le forme organizzative e le specifiche competenze di comunicazione richieste al professionista (avvocato, commercialista, manager, consulente del lavoro) per svolgere una efficace attività di negoziazione e di mediazione.

Fonte: SOLE24ORE – Luglio 2022



Pubblicato da:


Monica Heidi Rosano

Esperto di commercio internazionale e crisi di impresa




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy