Probabilità, verisimilitudine e ragionevole dubbio: il ragionamento del giudice come approssimazione alla verità

Scritto da: Matteo Pirisi - Sistemi Intelligenti (1/2023)




Pubblicazione legale: Questo articolo scritto assieme al professore di logica e filosofia della scienza Gustavo Cevolani, analizza il ragionamento giudiziario nel contesto della valutazione di fatto del processo penale, con particolare riferimento al dibattito sul "probabilismo giuridico". Questa teoria sostiene l'idea che il ragionamento del giudice possa essere analizzato con gli strumenti della teoria della probabilità e delle decisioni razionali. Il lavoro difende una versione qualificata del probabilismo giuridico, basata sulla nozione di "verisimilitudine" o approssimazione alla verità, come viene studiata dalla filosofia della scienza contemporanea. L'articolo analizza anche le obiezioni al probabilismo giuridico, come i "rompicapi" delle prove statistiche, e fornisce un contributo all'analisi del ragionamento giudiziario in condizioni di incertezza nel contesto della valutazione di fatto del processo penale. Questa analisi è cruciale per comprendere come l'incertezza influisca sui processi di ragionamento, inferenza e decisione in ambito giudiziario, in particolare nel diritto penale, dove sono in gioco i diritti fondamentali dell'individuo. L'articolo utilizza come cornice epistemologica la teoria delle decisioni cognitive.

Fonte: Sistemi Intelligenti (1/2023) - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Matteo Pirisi

Avvocato Penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy