Sospensione dei mutui prima casa

Scritto da: Marzio Eccli - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Con due decreti legge emanati nei giorni scorsi per far fronte all'emergenza coronavirus, il Governo ha disciplinato la sospensione dei mutui prima casa. La misura, già prevista in caso di morte o handicap grave, è stata ampliata ai seguenti soggetti:

- lavoratori dipendenti sospesi dall'attività o in cassa integrazione per almeno 30 giorni;

- lavoratori che hanno subito una riduzione dell'orario per almeno il 20 per cento;

- lavoratori autonomi e liberi professionisti che autocertifichino una riduzione media giornaliera del proprio fatturato successivo al 21.02.2020 superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dell’ultimo trimestre 2019.

I requisiti previsti per accedere alla sospensione sono i seguenti:

- il mutuo deve essere relativo all'abitazione principale;

- l'immobile non deve essere classificato come immobile di lusso (non deve rientrare nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9);

- il mutuo deve essere di importo non superiore ad € 250.000,00;

- il mutuo deve essere in ammortamento almeno da un anno.

Inoltre, per come è strutturato l'impianto normativo nel suo complesso, allo stato attuale (ma non è escluso che intervengano modifiche in sede di conversione del decreto legge), sono esclusi dalla misura i mutui che abbiano beneficiato di agevolazioni pubbliche.

La misura prevede il congelamento del capitale del mutuo per un periodo variabile a seconda dei motivi per cui la si richiede e la corresponsione da parte del Fondo di Garanzia del 50% degli interessi. Rimane a carico dei soggetti richiedenti il restante 50% degli interessi. Il mutuo ricomincerà a decorrere al termine del periodo di sospensione, con conseguente prolungamento dello stesso nel tempo.

In allegato si può trovare il modulo per la richiesta.



Pubblicato da:


Marzio Eccli

Avvocato civilista a Trento e Bolzano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy