Posso omettere di versare il mantenimento al coniuge separato se ho un credito nei suoi confronti?

Scritto da: Marzio Eccli - Parere pubblicato nel 2017 sulla "Chiusa di Salorno" giornalino del Comune di Salorno




Pubblicazione legale: Va innanzitutto definita la differenza tra alimenti e mantenimento. Si parla di alimenti quando viene assegnata una somma di denaro in favore di un soggetto che versa in stato di bisogno. Versa in stato di bisogno chi non è in grado di autosostentarsi. Il contributo finanziario viene limitato a quanto strettamente necessario per far fronte alle esigenze primarie della vita quotidiana (alimentazione, vestiario ed alloggio). Rientra, viceversa, nel concetto di mantenimento l'assegno che garantisce al coniuge il medesimo tenore di vita avuto in costanza di matrimonio: è il caso ad esempio del coniuge lavoratore che si separa da un soggetto che percepisce redditi più alti. Va precisato che in sede di separazione l'assegno viene solitamente definito di mantenimento ma ciò non è sufficiente per considerarlo tale, potendo trattarsi in realtà di un assegno alimentare. Qualora il contributo versato trovasse ragion d'essere nel sostentamento del coniuge, si tratterebbe di assegno alimentare anche se definito dal Giudice come assegno di mantenimento (l'esempio tipico è quello del coniuge non lavoratore il quale non ha alcuna fonte di reddito). Venendo al quesito posto, può accadere che chi deve versare il mantenimento al coniuge separato, abbia a propria volta un credito nei suoi confronti (ad es. per un prestito o un pagamento fatto in sua vece, ecc...). Orbene, la legge non consente di porre un credito in compensazione con gli alimenti mentre, qualora il contributo versato abbia carattere di mantenimento, la compensazione è consentita. Ciò significa che se Lei deve versare al coniuge un contributo alimentare, lo dovrà com

Fonte: Parere pubblicato nel 2017 sulla "Chiusa di Salorno" giornalino del Comune di Salorno



Pubblicato da:


Marzio Eccli

Avvocato civilista a Trento e Bolzano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy