Pubblicazione legale:
La riforma Cartabia, entrata in vigore nel 2022, ha introdotto importanti novità nel procedimento civile, con impatti anche sulle cause di separazione e divorzio. L’obiettivo principale è ridurre i tempi della giustizia, favorendo soluzioni rapide e meno conflittuali.
Nel campo della famiglia, la riforma ha valorizzato strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, come la mediazione obbligatoria preliminare, incentivando accordi conciliativi prima del ricorso al giudice. Inoltre, sono state semplificate alcune procedure, con una più stretta integrazione tra fasi istruttorie e decisorie, riducendo i passaggi processuali.
La maggiore efficienza mira a garantire una tutela più tempestiva degli interessi delle parti e soprattutto dei figli, minimizzando l’impatto emotivo di lunghe battaglie giudiziarie.
In conclusione, la riforma Cartabia rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema giudiziario familiare più moderno, rapido e orientato alla composizione consensuale dei conflitti.