Avvocato Manuela Matta a Roma

Manuela Matta

Avvocata lavoro

Informazioni generali

Mi presento, sono Manuela Matta, avvocata dal 2002, mi sono sempre occupata di controversie di lavoro; laureata nel marzo 97 presso La Sapienza di Roma con il Professor Santoro Passarelli, titolo della tesi: "La parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro", che reputo ancora attualissima. Mi sono specializzata nella risoluzione rapida delle controversie lavorative basandomi sulla trasparenza e sull'ascolto degli obiettivi di entrambi gli interlocutori lavoratrice e datrice di lavoro. Opero nel territorio Laziale avvalendomi di valide collaborazioni collaudate da una decina d'anni.

Esperienza


Diritto del lavoro

Sono specializzata in controversie riguardanti il rapporto di lavoro subordinato prevalentemente dal lato del lavoratore/lavoratrice pur avendo assistito anche imprese di piccole dimensioni e realtà artigianali. La caratteristica personale con cui affronto ed aiuto a risolvere le controversie è quella di ascoltare e capire, grazie alla moltitudine di casi già risolti, le opportunità pratiche e concrete per ottenere il miglior riconoscimento economico e quando è possibile il recupero del posto di lavoro. Ho maturato un'esperienza professionale dal 2002 anche all'interno di studi professionali specializzati nel settore lavoro


Licenziamento

La mia esperienza ad affrontare le situazioni di licenziamento si base sull'esser concreta e schietta su quelle che sono le concrete opportunità da perseguire per aiutare il lavoratore e/o la lavoratrice a recuperare il posto di lavoro e la sua dignità spesso compromessa da un lungo iter che precede l'espulsione dal rapporto di lavoro subordinato. La mia priorità qualora sussistano le condizionio è quella di tentare un accordo bonario e definire la controversia qualora possibile in sede stragiudiziale. Ho maturato un'esperienza ventennale maturata all'interno di studi legali


Mobbing

Dedizione e ascolto alla parte mobbizzata che viene supportata e coadiuvata a ribaltare la posizione subita. Tale istituto non è riconosciuto in larga scala presso il Tribunale di Roma ove pratico la professione ma costituisce una tipologia di danno sul lavoro da tenere in considerazione come ulteriore riconoscimento di danno.


Altre categorie

Previdenza, Immigrazione e cittadinanza, Recupero crediti, Diritto sindacale, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Adozione, Diritto assicurativo, Diritto internazionale ed europeo, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali.



Credenziali

Titolo professionale

Master in diritto del lavoro, sindacale e previdenza sociale

Università E Campus - via Matera n. 18 - Roma - 3/2024

Corso specialistico in diritto del lavoro sindacale e previdenza sociale con decorrenza dal 4 marzo sino al 27 maggio 2024. Orario lezioni 14,30/16,30. Approfondimenti principali con riguardo: potere disciplinare del datore di lavoro tra impiego pubblico e privato, controversie individuali di lavoro e previdenza alla luce c.d. riforma Cartabia del processo civile d.lgs. n. 149.2022, gestione crisi aziendale, approfondimenti in tema di controversie previdenziali e assistenziali. La nuova disciplina introdotta a decorrere dal 1.1.12 degli ATP con l'art. 445 bis cpc e conseguenti prestazioni d'invalidità civile e pensionabile. Presupposti e requisiti reddituali e sanitari per il loro godimento. Conseguenze previdenziali dell'abolizione del diritto di cittadinanza.

Pubblicazione legale

Licenziamento collettivo rifornitori carburanti presso aeroporti italiani

Pubblicato su IUSTLAB

La delicata questione dei licenziamenti collettivi e della rigorosa procedura da seguire ha avuto risvolti molto delicati in un ricorso di cui mi sono occupata l'anno scorso con riguardo ad una ventina di lavoratori che subivano un licenziamento collettivo da una importante società petrolifera la quale nonostante l'anzianità pregressa ventennale procedeva ai licenziamenti senza assumersi l'obbligo di traghettare gli ex dipendenti alle dipendenze della subentrante. Nel caso di specie per i ricorrenti impugnavo i licenziamenti sul punto della mancata applicazione della clausola sociale - del CCNL applicato dai vettori - che in caso di subentro di nuovo appaltatore prevedeva che quest'ultimo avrebbe dovuto mantenere i rapporti del subentrato mentre di converso il subentrato licenziava ed il subentrante si riteneva estraneo al rapporto di lavoro ovvero si adottavano i licenziamenti ed il subentrante successivamente addiveniva a nuove assunzioni a costi ridotti e certamente più convenienti stante l'azzeramento dell'anzianità. Tale situazione era stata vissuta in modo particolarmente sofferente da parte dei lavoratori ultra cionquantenne i quali in ogni caso hanno dimostrato grandi capacità di reazione e di rinvestimento nel mondo del lavoro modellando le capacità acquisite in nuove professionalità. Sono in attesa della sentenza che provvederò a pubblicare

Pubblicazione legale

Crediti accertabili dall'ITL e diffide accertative

Pubblicato su IUSTLAB

A volte per i lavoratori è un compito arduo recuperare le somme dal proprio datore di lavoro e gli stessi operatori e operatrici di diritto incaricate al recupero ad esempio di differenze retributive per livello, mansioni od orario di lavoro trovano preclusioni e difficoltà di prova a loro carico in sede giurisdizionale. Occorre infatti precostituirsi le prove con un accertamento ispettivo denunciando le irregolarità all'ITL. Ma occorre sapere che l'Ispettorato territoriale del lavoro può accertare esclusivamente i crediti patrimoniali certi ovvero le voci retributive risultanti in busta paga rimaste non corrisposte ma non andrà ad effettuare accertamenti sull'eccedenza dell'orario di lavoro o le mansioni salvo l'ipotesi di denuncia di prestazione lavorativa non regolarizzata. Occorrerà pertanto a tal proposito incardinare un giudizio di merito per l'accertamento di mansioni ed orario superiore restando in via residuale la diffida accertativa per le somme eventualmente riconosciute come non corrisposte che dovrà successivamente esser posta in esecuziuone in caso di mancato pagamento. Di tali indicazioni occorre sempre averne credito prima di intraprendere un'azione risarcitoria con esito favorevole nei confronti del datore di lavoro.

Leggi altre credenziali (2)

Contatta l'avvocato

Avvocato Manuela Matta a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Matta per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Manuela Matta a Roma

Avv. Manuela Matta

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Manuela Matta
via gian giacomo porro,8
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Manlio Torquato, 10
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy