Licenziamento collettivo rifornitori carburanti presso aeroporti italiani

Scritto da: Manuela Matta - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

La delicata questione dei licenziamenti collettivi e della rigorosa procedura da seguire ha avuto risvolti molto delicati in un ricorso di cui mi sono occupata l'anno scorso con riguardo ad una ventina di lavoratori che subivano un licenziamento collettivo da una importante società petrolifera la quale nonostante l'anzianità pregressa ventennale procedeva ai licenziamenti senza assumersi l'obbligo di traghettare gli ex dipendenti alle dipendenze della subentrante. Nel caso di specie per i ricorrenti impugnavo i licenziamenti sul punto della mancata applicazione della clausola sociale - del CCNL applicato dai vettori - che in caso di subentro di nuovo appaltatore prevedeva che quest'ultimo avrebbe dovuto mantenere i rapporti del subentrato mentre di converso il subentrato licenziava ed il subentrante si riteneva estraneo al rapporto di lavoro ovvero si adottavano i licenziamenti ed il subentrante successivamente addiveniva a nuove assunzioni a costi ridotti e certamente più convenienti stante l'azzeramento dell'anzianità. Tale situazione era stata vissuta in modo particolarmente sofferente da parte dei lavoratori ultra cionquantenne i quali in ogni caso hanno dimostrato grandi capacità di reazione e di rinvestimento nel mondo del lavoro modellando le capacità acquisite in nuove professionalità. Sono in attesa della sentenza che provvederò a pubblicare



Pubblicato da:


Manuela Matta

Avvocata lavoro




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy