Class action

Scritto da: Maddalena Malara - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

La class action, o azione di classe, è uno strumento giuridico che consente a un gruppo di persone che hanno subito un danno simile da parte di una stessa azienda o ente di agire in giudizio collettivamente. L'obiettivo è ottenere un risarcimento per il danno subito e, in alcuni casi, far cessare la condotta illecita.

Come funziona

  • Requisiti:
    • È necessario che ci sia un gruppo di persone che hanno subito un danno simile.
    • Il danno deve essere stato causato dalla stessa azienda o ente.
    • Deve esserci un interesse comune tra i membri del gruppo.
  • Procedimento:
    • Un rappresentante del gruppo, o un'associazione di consumatori, avvia l'azione legale.
    • Il giudice valuta l'ammissibilità dell'azione.
    • Se l'azione è ammessa, si svolge il processo.
    • Se il processo si conclude con una sentenza favorevole, il risarcimento viene distribuito tra i membri del gruppo.
  • Vantaggi:
    • Consente di ottenere un risarcimento anche per danni di piccola entità.
    • Riduce i costi legali per i singoli danneggiati.
    • Esercita una pressione sulle aziende affinché adottino comportamenti corretti.
  • In Italia:
    • La class action è regolata dall'articolo 140-bis del Codice del Consumo.
    • Può essere utilizzata per tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti in diversi settori, come telecomunicazioni, energia, trasporti e banche.



Pubblicato da:


Maddalena Malara

Avvocato civilista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy