Cara Di Girolamo, non esiste un garantismo a corrente alternata

Quotidiano Il Dubbio - 1/2023




Intervista: L'articolo è in risposta all'affermazione dell'ex parlamentare che, nel definirsi garantista, riferiva però che nel caso di violenza su donne o bambini il garantismo non va più bene. Il garantismo, tuttavia, si concretizza in un insieme di garanzie costituzionali finalizzate a tutelare le fondamentali libertà dei cittadini nei confronti del potere giudiziario. Esso è espressione di democrazia e non può certamente essere applicato in funzione del reato di cui l'imputato è chiamato a rispondere

Fonte: Quotidiano Il Dubbio - clicca quì



Pubblicato da:


Livia Rossi

Avvocato penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy