Pubblicazione legale:
L’articolo tratta del reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.), analizzando le sue caratteristiche, l’evoluzione normativa e le interpretazioni giurisprudenziali. In particolare, spiega come il reato punisca gli accordi tra politici e organizzazioni mafiose, nei quali vengono scambiati voti in cambio di favori, denaro o altre utilità, compromettendo la libera espressione del voto e l’integrità delle istituzioni democratiche.
Fonte: Diritto. It - leggi l'articolo