Pubblicazione legale: 
					
RESPONSABILITA' DEL CONDUCENTE
IN CASO DI INVESTIMENTO DI PEDONE. 
La legge italiana tende a
proteggere i pedoni, ma ci sono situazioni in cui il conducente può essere
esentato dalla responsabilità. 
Vediamo cosa prevede
l’articolo 2054 del Codice Civile e cosa serve per dimostrare la propria
innocenza.
La regola generale 
L’articolo 2054 del Codice
Civile stabilisce che il conducente è presunto responsabile dei danni causati
al pedone. 
Tuttavia, può essere esonerato
se dimostra che: 
- Ha adottato tutte le misure
di prudenza e diligenza. 
- Il comportamento del pedone
è stato così anomalo e imprevedibile da rendere impossibile evitare
l’incidente. 
Esempi pratici 
Un pedone che attraversa
improvvisamente in un luogo buio e non consentito potrebbe essere ritenuto
l’unico responsabile dell’incidente. 
Tuttavia, il conducente deve
sempre dimostrare di aver rispettato tutte le norme sulla circolazione
stradale. 
La prova è fondamentale 
La giurisprudenza richiede che
il conducente fornisca prove chiare e convincenti per essere esentato dalla
responsabilità. 
Questo può includere:
Testimonianze. Riprese video o fotografie. Perizie tecniche sulla dinamica
dell’incidente. 
Conclusione: Ogni caso è
diverso e deve essere analizzato in dettaglio. 
Se sei stato coinvolto in un
incidente con un pedone, posso aiutarti a dimostrare la tua posizione e a
proteggere i tuoi diritti. 
Contattami per una consulenza professionale.
Avv. Leonardo R. Brescia