Metadone e guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti: il requisito dell’attualità

Scritto da: Jacopo Meini - Sentenza Tribunale di Siena




Pubblicazione legale: Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 187 C.d.S. è necessario che l’assunzione della sostanza stupefacente abbia causato in concreto un alterazione psico-fisica del conducente nel momento in cui il medesimo stava guidando. L’analisi delle urine, nel caso dell’uso di metadone, offre solamente la certezza che l’imputato abbia assunto tale sostanza ma non garantisce il fatto che lo stesso soggetto sia in stato di alterazione psico-fisica al momento in cui si trovava alla guida e, pertanto, si rende necessario l’accertamento tramite mezzi tecnici adeguati.

Fonte: Sentenza Tribunale di Siena - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Jacopo Meini

Avvocato a siena




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy