Pubblicazione legale:
In tema di diritto di famiglia, la riforma Cartabia ha portato numerosi cambiamenti, volti a dare maggior rilievo e tutela alla figura del minore attraverso, tra le varie, due istituti importanti che sono:
- l'istituzione della figura del curatore del minore nelle cause ove l'interesse del minore è conteso tra i genitori in dinamiche difficili relazionali;
- determinazione del calendario delle attività del minore che consente al giudice di conoscere le abitudini del minore prima della separazione, al fine di consentire allo stesso di mantenerle in fase di separazione, cercando così di attenuare il senso di smarrimento che il minore prova nel cambio di dinamiche relazionali tra i genitori.
Queste due introduzioni, accanto a numerose altre, hanno evidenziato la necessità di tutelare i minori, anche alla luce della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, ed in coerenza con la visione europea dell'istituto, in un momento di grandi cambiamenti e di destabilizzazione.