Pubblicazione legale:
Si cerca di fare fare chiarezza sulla recente sentenza della Cassazione (Cass. pen. sez. IV n.20763/2024). Sembrerebbe che la decisione apra la strada a un nuovo metodo di accertamento dello stato di ebbrezza del conducente. In particolare, per contestare la guida in stato di ebbrezza, non sarebbe più necessario l’alcoltest, ma solo la parola degli agenti intervenuti che possono dedurre lo stato di alterazione alcolica da alcuni indici quale l’odore acre di alcol, gli occhi rossi, l’andamento barcollante, le parole sbiascicate.
Ciò ha creato scompiglio e incertezze tra i lettori in quanto l’ordinamento sembrerebbe prediligere un metodo soggettivo e discrezionale quale quello della valutazione degli agenti rispetto allo strumento oggettivo dell’alcoltest. Nel post si analizza il caso in sentenza, facendo chiarezza sull'interpretazione data dai Giudici.
Fonte: Instagram - leggi l'articolo