Avvocato Gianluca Duchi a Milano

Gianluca Duchi

Avvocato civilista ad Asti

Informazioni generali

Svolgo l'attività di avvocato civilista in Asti da oltre 20 anni; mi occupo di recupero crediti, risarcimento danni in generale, responsabilità medica, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto di famiglia, diritto previdenziale, locazioni e condominio

Esperienza


Aste giudiziarie

Svolgo da diversi anni l'attività di presentatore delle offerte telematiche nelle procedure esecutive immobiliari, attività favorita anche dalla mia iscrizione, ormai pluridecennale, nelle liste dei Delegati


Recupero crediti

Ho un'esperienza pluridecennale in materia di recupero crediti per aziende di piccole e medie dimensioni; recentemente ho anche acquisito la rappresentanza di enti pubblici per il recupero degli insoluti


Pignoramento

Ho un'esperienza pluridecennale in materia di esecuzioni, anche come Professionista Delegato presso il Tribunale; ho richiesto, per clienti pubblici e privati numerosissimi pignoramenti sia mobiliari che presso terzi


Altre categorie

Diritto civile, Diritto assicurativo, Sfratto, Malasanità e responsabilità medica, Mediazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Contratti, Incidenti stradali, Gratuito patrocinio, Separazione, Incapacità giuridica, Locazioni, Eredità e successioni, Negoziazione assistita, Risarcimento danni, Diritto di famiglia, Divorzio, Diritto tributario, Diritto del lavoro, Mobbing, Licenziamento, Previdenza, Tutela del consumatore, Privacy e GDPR, Fallimento e proc. concorsuali, Diritto bancario e finanziario, Sovraindebitamento, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Multe e contravvenzioni.



Credenziali

Esperienza di lavoro

Titolare studio - Avvocato Gianluca Duchi

Dal 12/1997 - lavoro attualmente qui

Mi sono particolarmente specializzato, nel corso degli ultimi anni, nelle esecuzioni immobiliari, avendo svolto numerosi incarichi in qualità di Professionista Delegato alle Vendite presso il Tribunale di Asti

Pubblicazione legale

Il PCT cambia ancora

Pubblicato su IUSTLAB

Oggi, 26 novembre 2024, sono entrate in vigore le ulteriori modifiche al rito civile apportate dal cosiddetto “correttivo Cartabia”. Vediamo quali sono i cambiamenti più sensibili. Al di là dell’obbligo di indicare nell’atto introduttivo del giudizio l’indirizzo PEC (qualora esistente) del convenuto, le variazioni più impattanti sono altre, soprattutto sul contenuto degli atti. Sotto quest’ultimo profilo, infatti, viene previsto l’obbligo di indicazione, nell’atto di precetto, del giudice competente per la futura esecuzione; ciò per raccordare quanto già previsto dall’art. 480 c.p.c., che impone l’elezione di domicilio del creditore precettante nel luogo in cui si dovrà svolgere l’espropriazione forzata. L’atto di pignoramento (sia esso immobiliare che presso terzi) dovrà contenere l’invito, rivolto al debitore esecutato, ad indicare la propria PEC o, in alternativa, ad eleggere un domicilio digitale speciale. Novità epocale introdotta dal correttivo è quella costituita dalla “messa in soffitta” della nota di iscrizione a ruolo; il codice, infatti, statuisce che la causa d’ora in avanti andrà semplicemente iscritta a ruolo con il deposito dell’atto introduttivo e dei relativi documenti allegati. Altra novità ben conosciuta dai Professionisti Delegati alle Vendite è costituita dall’obbligo, per l’aggiudicatario dell’immobile esecutato, di depositare, all’atto del versamento del saldo prezzo, la dichiarazione antiriciclaggio ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs 231/07. Da ultimo, si ricorda che nell’intento del legislatore vi è anche l’introduzione della notifica via PEC da parte dell’Ufficiale Giudiziario; norma, quest’ultima, destinata a rimanere “nel cassetto” per molto tempo ancora, non essendo gli uffici U.N.E.P. dotati delle necessarie specifiche per provvedere ad una tipologia di notificazione che rimarrà, sostanzialmente, ad appannaggio degli avvocati. In definitiva, dunque, un correttivo che correggerà ben poco e che produrrà, per citare il “grande Bardo”, molto rumore per nulla.

Pubblicazione legale

Il PCT cambia ancora

Nuova piccola riforma nel PCT; cosa cambia nel processo civile telematico

Contatta l'avvocato

Avvocato Gianluca Duchi a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Duchi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Gianluca Duchi a Milano

Avv. Gianluca Duchi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Gianluca Duchi
Corso Buenos Aires
Milano (MI)

Sede secondaria:
Loc. Vallarone 83/a
Asti (AT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy