Pubblicazione legale:
Il presente studio offre una lettura sui principali temi introdotti della Legge n. 24/2017 (Gelli-Bianco), relativi ai profili di responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria e, nel particolare, a quelli dell'odontoiatra, con uno specifico richiamo alle due ipotesi di responsabilità (contrattuale ed extracontrattuale) previste dal dettato normativo.
Seguono alcuni spunti di riflessione sul particolare tipo di obbligazione che assumono gli operatori odontoiatri sempre più spesso chiamati a fornire prestazioni ‘miste’, che vedono confluire nel medesimo trattamento, necessarie attività di cura unite a interventi puramente estetici.
Superata ormai dalla giurisprudenza di legittimità e dalla dottrina prevalente la tesi, lungamente dibattuta, relativa alla distinzione tra ‘obbligazione di mezzi’ e ‘obbligazione di risultato’, la presente disamina pone in evidenza i mezzi che l'odontoiatra ha oggi a disposizione, per prevenire azioni di risarcimento dei danni conseguenti all'attività da lui prestata, sia essa semplicemente curativa, puramente estetica o implicante entrambe le fattispecie.