Modifica generalità permesso di soggiorno

Permesso di soggiorno per asilo politico




Caso legale: Si è rivolto al mio Studio Legale un soggetto, titolare di permesso di soggiorno per asilo politico, il quale mi ha rappresentato di dover modificare le generalità sui propri documenti. Ciò in ragione del fatto che, a seguito dell'arrivo Italia, lo stesso non parlava correttamente la lingua italiana, pertanto non si è accorto prontamente dell'errore circa le proprie generalità. Tale episodio, seppur apparentemente marginale, si è rivelato più complicato del previsto, in quanto ha determinato una serie di problemi "a catena" anche su tutti gli altri documenti, i quali presentavano inevitabilmente i suddetti errori. Tutto ciò si è rivelato ulteriormente problematico in quanto il mio Assistito, nella sua qualità di soggetto "rifugiato", si trovava impossibilitato a prendere contatti con le Autorità del suo Paese d'origine, come ad esempio il Consolato. Dopo una fase di studio della posizione dell'Assistito, si è proceduto mediante una traduzione legalizzata ed asseverata di una serie di documenti scritti in lingua straniera (ricevuti dallo stesso in precedenza, contenenti le generalità corrette), i quali sono stati presentati presso la Questura competente. Nonostante tali passaggi, ci è stato comunicato di dover necessariamente far apporre un timbro sui documenti di cui sopra, ossia quelli "originali" successivamente tradotti, da parte delle Autorità presenti nel territorio di origine. Allo stato, stiamo avviando le pratiche per procedere in tal senso, auspicando che si possa arrivare alla definizione della vertenza.



Pubblicato da:


Francesco Palli

Avvocato




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy