Università: luogo di diffusione dei saperi e della legalità - Giornata di riflessione sulla cultura dell'antimafia

Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di giurisprudenza - 11/2011




Conferenza: All'iniziativa organizzata e moderata dallo scrivente Avv. Guido, sono intervenuti: - Antonio Turri responsabile regionale di "Libera", la nota associazione nazionale antimafia presieduta da Don Luigi Ciotti, attiva da molto tempo nell'ambito della riutilizzazione a scopi sociali dei beni immobili sequestrati alle mafie; - Serena Sorrentino, Segretario Nazionale del sindacato CGIL; - il compianto Prof. Enzo Musco, luminare del Diritto Penale, nonché coautore della "Bibbia" del diritto penale italiano per tutte le generazioni di studenti universitari negli ultimi 30 anni: il manuale di diritto penale "Fiandaca- Musco". L'iniziativa si è svolta partendo da una ricostruzione storica dell'attuale legislazione antimafia e delle implicanze sul tessuto sociale italiano, nonché sulla lotta alla criminalità organizzata a decorrere dalla legge Rognoni - La Torre e dall'introduzione dell'art. 416 bis del c.p. che punisce il reato (in passato non codificato) di associazione a delinquere di stampo mafioso, Si è poi passati ad argomentare le varie fasi di sviluppo della legislazione, fino ai giorni nostri ed alle "tecniche" investigative in tema di lotta al narcotraffico ed al radicamento delle cosche di 'ndrangheta nel cuore economico dell'Europa. Il riferimento a Peppino Impastato, martire della cultura dell'antimafia, assassinato barbaramente in Sicilia, ha costituito il filo rosso dell'intera trattazione.

Fonte: Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di giurisprudenza



Pubblicato da:


Francesco Guido

Avv. penalista e civilista esperto in diritto di famiglia, assicurazioni, successioni




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy