Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma

Francesco Giuseppe Marino

Avvocato Amministrativista e Civilista

Informazioni generali

L'Avv. Marino opera all'interno dello Studio Legale Scuderi Motta, prestando la sua attività di consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in materia di Diritto Amministrativo e Civile, occupandosi in particolare di Urbanistica, Edilizia, Procedimento amministrativo ed enti locali. Ha inoltre maturato esperienza in materia di espropriazioni, concessioni di beni demaniali, tutela dei diritti costituzionali, pubblico impiego e locazioni. Ha patrocinato con successo giudizi innanzi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), specializzandosi in tutela dei diritti dei umani innanzi ogni corte.

Esperienza


Diritto condominiale

Ho patrocinato un rilevante numero di giudizi in materia di contenzioso condominiale, in particolare con riferimento al rispetto del diritto all'uso della cosa comune, delle distanze legali e all'abbattimento delle barriere architettoniche.


Sfratto

Ho patrocinato più volte giudizi in materia di sfratto in immobili ad uso abitativo e commerciale, tanto per finita locazione quanto per morosità.


Locazioni

Ho maturato esperienza in materia di locazione, sia con riferimento alla mera consulenza legale stragiudiziale per la redazione di contratti e/o la risoluzione di controversie insorte, sia patrocinando in sede giudiziale contenziosi tra Locatore e Conduttore.


Altre categorie

Diritto amministrativo, Edilizia ed urbanistica, Diritti umani, Diritto civile, Recupero crediti, Appalti pubblici, Ricorso al TAR, Diritto ambientale, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto internazionale ed europeo, Diritto immobiliare, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni e sostituzioni, Unioni civili, Divorzio, Contratti, Incidenti stradali, Diritto agrario, Risarcimento danni, Pignoramento, Diritto del lavoro, Licenziamento, Discriminazione, Immigrazione e cittadinanza, Diritto marittimo, Arte e beni culturali, Diritto militare, Mobbing.



Credenziali

Pubblicazione legale

Chi è responsabile del deterioramento dell’immobile locato?

La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 17 maggio 2022 numero 15839, si è pronunciata sulla responsabilità del conduttore di un immobile rispetto ai danni da deterioramento subiti dal bene durante la locazione, ritenendo che un uso conforme del bene non esime dall’obbligo di dover restituire il bene nello stato in cui è stato originariamente consegnato, ove ciò sia stato previsto nel contratto. In particolare, la Corte ha ritenuto legittime le eccezioni sollevate dal locatore, riconoscendo che in seno al contratto di locazione fosse stato derogato l’articolo 1590 del codice civile.

Pubblicazione legale

Concorsi pubblici: la laurea magistrale vale di più di quella triennale

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con la sentenza del 7 dicembre 2021 numero 12613, si è pronunciata sul valore da attribuire alla laurea magistrale a ciclo unico, presentata quale titolo di accesso a concorso pubblico, in sede di valutazione dei titoli aggiuntivi. Ed infatti, nonostante sia principio assolutamente condiviso in giurisprudenza che il titolo di accesso non vada calcolato in sede di attribuzione del punteggio, ciò risulta iniquo quando sia possibile accedere al concorso con titoli dal valore tra loro manifestamente differente.

Caso legale seguito

Sul potere o meno per il Comune di annullamento della C.I.L.A.

Sentenza del TAR Catania del dicembre 2022

La Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo per la Regione Sicilia – Catania, con una recente sentenza in forma semplificata del dicembre 2022, ha ritenuto manifestamente fondato e ha pertanto accolto il ricorso proposto – col patrocinio degli Avvocati Sebastiano Astuto e Francesco Giuseppe Marino – da una cittadina che aveva visto annullarsi dal Comune una C.I.L.A. presentata per l’ottenimento del cd. Superbonus. Il T.A.R. etneo in particolare ha confermato che la comunicazione di inizio dei lavori (C.I.L.) e la comunicazione asseverata di inizio dei lavori (C.I.L.A.) costituiscono un “istituto intermedio tra l’attività di edilizia libera e la S.C.I.A.” per cui non è prevista una fase di controllo sistematico successivo da parte del Comune, ma solo l’esercizio di eventuali poteri sanzionatori. Il Comune non può, invece, annullare e/o inibire la Comunicazione, potere non previsto e non tipizzato dalla legge il quale, ove esercitato, comporta l’illegittimità dell’attività amministrativa.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Marino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma

Avv. Francesco Giuseppe Marino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Giuseppe Marino
Via Stoppani 1
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Vincenzo Giuffrida 37
Catania (CT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy