Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma

Francesco Giuseppe Marino

Avvocato Amministrativista e Civilista

Informazioni generali

L'Avv. Marino opera all'interno dello Studio Legale Scuderi Motta, prestando la sua attività di consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in materia di Diritto Amministrativo e Civile, occupandosi in particolare di Urbanistica, Edilizia, Procedimento amministrativo ed enti locali. Ha inoltre maturato esperienza in materia di espropriazioni, concessioni di beni demaniali, tutela dei diritti costituzionali, pubblico impiego e locazioni. Ha patrocinato con successo giudizi innanzi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), specializzandosi in tutela dei diritti dei umani innanzi ogni corte.

Esperienza


Diritto amministrativo

Lo Studio Legale associato con cui collaboro opera sin dal 1964, specializzandosi negli '80 in diritto amministrativo. Oggi, lo studio si occupa di giudizi e consulenze che riguardano 6 basilari macro aree: "Diritti Fondamentali delle Persone", "Pubblica Amministrazione", "Ambiente e Territorio e Paesaggio", "Tutele", "Europa" e "Formazione e Informazione".


Ricorso al TAR

La specializzazione in Diritto Amministrativo, anche alla luce della collaborazione con un antico e prestigioso Studio Legale associato, permette una proficua e professionale assistenza giudiziale nei giudizi amministrativi dinnanzi i Tribunali Amministrativi Regionali.


Appalti pubblici

Lo Studio Legale associato con cui collaboro è specializzato nella tutela dei partecipati alle gare pubbliche e ai concorsi. Durante la mia attività di consulenza, ho avuto modo di patrocinare giudizi in materia innanzi i competenti TAR e prestare la mia attività di consulenza con riferimento sia a stazioni appaltanti che a soggetti appaltatori.


Altre categorie

Edilizia ed urbanistica, Diritti umani, Diritto civile, Recupero crediti, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Diritto ambientale, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto internazionale ed europeo, Diritto immobiliare, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni e sostituzioni, Unioni civili, Divorzio, Contratti, Incidenti stradali, Diritto agrario, Risarcimento danni, Pignoramento, Diritto del lavoro, Licenziamento, Discriminazione, Immigrazione e cittadinanza, Diritto marittimo, Arte e beni culturali, Diritto militare, Mobbing.



Credenziali

Pubblicazione legale

Concorsi pubblici: la laurea magistrale vale di più di quella triennale

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con la sentenza del 7 dicembre 2021 numero 12613, si è pronunciata sul valore da attribuire alla laurea magistrale a ciclo unico, presentata quale titolo di accesso a concorso pubblico, in sede di valutazione dei titoli aggiuntivi. Ed infatti, nonostante sia principio assolutamente condiviso in giurisprudenza che il titolo di accesso non vada calcolato in sede di attribuzione del punteggio, ciò risulta iniquo quando sia possibile accedere al concorso con titoli dal valore tra loro manifestamente differente.

Pubblicazione legale

Se l’amministrazione interviene dopo la scadenza dei termini, il provvedimento è inefficace.

Tra gli interventi più interessanti ed incisivi alla disciplina del procedimento amministrativo, introdotti col Decreto Semplificazioni 2020 (decreto legge 76/2020 convertito con la legge 120/2020), vanno certamente segnalati quelli in materia di silenzio e rapporti tra amministrazioni. Viene anzitutto previsto (al nuovo comma 8bis inserito all’articolo 2 della legge 241/90), che in determinate ipotesi, i provvedimenti emessi dall’amministrazione dopo la scadenza dei termini fissati dalla legge, siano inefficaci.

Pubblicazione legale

Decisioni e procedure amministrative robotizzate

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 8 aprile 2019 numero 2270 ha valutato positivamente l’utilizzo del metodo informatico automatizzato nella gestione del procedimento amministrativo, anche in assenza di intervento umano: l’uso di un algoritmo non solo è legittimo ma addirittura è preferibile poiché, escludendo l’elemento umano per operazioni meramente ripetitive e prive di discrezionalità, si evitano interferenze dovute a negligenza e/o dolo del funzionario stesso.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Marino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Roma

Avv. Francesco Giuseppe Marino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Giuseppe Marino
Via Stoppani 1
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Vincenzo Giuffrida 37
Catania (CT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy