Diritto all’oblio: le origini e la sua tutela in Italia

Scritto da: Francesca Gollin -




Pubblicazione legale: Il diritto all’oblio è il diritto di una persona alla tutela della propria riservatezza, della propria identità personale, del proprio onore e reputazione. Il diritto all’oblio riguarda l’interesse di ogni persona a non rimanere esposta a tempo indeterminato al pregiudizio che la reiterazione della pubblicazione di una notizia, sebbene in passato legittimamente divulgata, possa arrecare al suo onore e alla sua reputazione se non correttamente aggiornata o contestualizzata. L’esigenza di tutelare la riservatezza (o privacy) delle persone è un bisogno molto antico e nasce nei paesi anglosassoni, come spazio inviolabile che ogni individuo ha necessità di proteggere. Ma è solo con gli sviluppi tecnologici più recenti che la tutela della propria sfera privata si traduce in vero e proprio diritto alla salvaguardia dei dati personali nell’ambito del vasto contesto rappresentato dalla globalizzazione, dalla rete internet e dalle banche dati online.

Fonte: Link all'articolo



Pubblicato da:


Francesca Gollin

Avvocato Commerciale e Societario, Diritto oblio e reputazione web




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy