Pubblicazione legale:
Con la firma del decreto in data 2 luglio 2025 da parte del Ministro Salvini entra ufficialmente in vigore una delle principali novità del nuovo Codice della Strada.
Di cosa si tratta?
L’alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l'accensione dell'auto qualora venga rilevato al conducente un tasso alcolemico superiore a zero.
Quanto costa.
L’installazione dell’alcolock potrà avvenire solo nelle officine autorizzate (l'elenco delle officine verrà reso noto dal M.I.T.) ed il costo sarà di circa 2 mila euro a carico esclusivo del conducente.
Profili giuridici.
Sarà obbligatorio per chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso superiore a 0,8 g/l, con l'utilizzo obbligatorio per 2 anni; se invece il tasso superava 1,5 g/l il vincolo permane per 3 anni.
Le prime perplessità.
Il decreto si inserisce nel solco tracciato dalla riforma del Codice della Strada, rafforzando il sistema di prevenzione e responsabilizzazione dei conducenti.
Si aprono però inevitabili riflessioni sul bilanciamento tra misure tecniche di sicurezza e garanzie individuali, quali ad esempio: la proporzionalità della sanzione, la tutela della privacy e le spese a carico dell'interessato.
Rilevanti anche i profili per le aziende di trasporto e gli autotrasportatori.
Attendiamo i primi impatti concreti sotto il profilo sanzionatorio e assicurativo, pur nella consapevolezza che un'adeguata assistenza nei procedimenti penali e amministrativi scaturenti da un accertamento etilometrico diventerà ancor più determinante.