Divorzio breve

Scritto da: Federica Del Monte - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Il 22 aprile la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la legge sul c.d. divorzio breve, con la quale, dopo quasi trent’anni dall’ultima modifica del 1987, si procede ad un radicale stravolgimento della legge n. 898/1970 sul divorzio. Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la presente legge entrerà definitivamente in vigore.
Vediamo, quindi, i punti cruciali della riforma in questione.
Un primo punto riguarda l’accorciamento dei tempi con cui si potrà procedere a divorzio a seguito di separazione. Gli attuali tre anni di attesa, infatti, diventeranno dodici mesi in caso di separazione giudiziale ininterrotta tra coniugi, e sei mesi in caso di separazione consensuale, indipendentemente dalla presenza o meno di figli, ed anche nel caso in cui la separazione sia nata come contenziosa.
Altro punto fondamentale è l’anticipazione dello scioglimento della comunione tra coniugi, oggi previsto con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione. Con la riforma, infatti, lo scioglimento della comunione verrà anticipato al momento in cui il presidente del tribunale, all’udienza di comparizione, autorizza la coppia a vivere separata, in caso di separazione giudiziale, o alla data di sottoscrizione del verbale di separazione omologato, nel caso di consensuale.
Altra novità riguarda l’affidamento dei figli e il loro mantenimento, è stato previsto, infatti, che la sentenza del giudice sarà valida anche dopo l’estinzione del processo, fino a che non sia sostituita da un altro provvedimento emesso in conseguenza di una nuova presentazione del ricorso per separazione personale dei coniugi.
Per quanto riguarda, infine, la disciplina transitoria, la nuova normativa si applicherà anche ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della legge, anche in caso di contemporanea pendenza del procedimento di separazione personale che ne costituisce il presupposto.



Pubblicato da:


Federica Del Monte

Avv. Federica Del Monte




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy