Criminologia e scienze forensi

Studio Cataldi Area Formazione - 5/2025




Conferenza: Criminologia, scienze forensi e il ruolo centrale dell’avvocato penalista: una sinergia indispensabile nella giustizia penale L'avvocato penalista Emanuele Crozza sarà docente nel master in criminologia e scienze forensi organizzato dallo Studio Cataldi. Nel panorama della giustizia penale contemporanea, l’intreccio tra criminologia, scienze forensi e diritto penale rappresenta una delle evoluzioni più significative del sistema investigativo e processuale. Queste discipline, seppur autonome nella loro identità teorica e operativa, trovano sempre più spesso un terreno comune nella prassi giudiziaria. In questo contesto, il ruolo dell’avvocato penalista assume una rilevanza decisiva, configurandosi come il ponte tra la scienza applicata e il diritto, tra il dato empirico e la garanzia processuale. È proprio su questi temi che si articolerà il Master in Criminologia e Scienze Forensi organizzato da Studio Cataldi – Area Formazione, un’importante iniziativa formativa che riunisce professionisti del settore, esperti, docenti universitari e operatori della giustizia. Tra i relatori e docenti del master, avrà l’onore di essere presente anche l’Avvocato penalista Emanuele Crozza. Criminologia e scienze forensi: discipline complementari al diritto La criminologia è lo studio scientifico del crimine, dei comportamenti devianti e delle risposte sociali e istituzionali a tali comportamenti. Si tratta di una disciplina multidisciplinare che coinvolge elementi di sociologia, psicologia, antropologia e diritto. Le sue applicazioni spaziano dalla prevenzione del crimine all’analisi del profilo criminale, dalla valutazione del rischio di recidiva fino alla comprensione dei fenomeni devianti all’interno del contesto sociale. Le scienze forensi, invece, comprendono l’insieme delle discipline scientifiche applicate alle indagini giudiziarie. Chimica, biologia, genetica, balistica, informatica forense e medicina legale sono solo alcune delle branche che, attraverso metodi empirici e protocolli scientifici, consentono di raccogliere, analizzare e interpretare le prove materiali di un crimine. Insieme, criminologia e scienze forensi rappresentano un supporto insostituibile all'accertamento della verità nel processo penale. Tuttavia, affinché queste conoscenze possano avere reale incidenza nel procedimento, è fondamentale il ruolo di chi ha la competenza di tradurre il dato scientifico in strumento giuridico: l’avvocato penalista. Il ruolo dell’avvocato penalista tra scienza e diritto L’avvocato penalista, lungi dall’essere un semplice interprete del codice, è oggi una figura che deve possedere competenze trasversali. La padronanza delle tecniche processuali deve necessariamente integrarsi con una solida conoscenza dei metodi di analisi forense e dei fondamenti della criminologia. Questo per una serie di motivi essenziali: 1. Valutazione delle prove scientifiche: l'avvocato deve essere in grado di leggere una perizia balistica, comprendere un esame autoptico, contestare l’attendibilità di un test tossicologico o l’efficacia di un accertamento tecnico sul DNA. 2. Collaborazione con consulenti tecnici: per impostare una linea difensiva efficace, il penalista deve poter interagire con esperti forensi, formulare quesiti pertinenti, individuare lacune o criticità negli accertamenti dell’accusa. 3. Costruzione della strategia difensiva: in molti casi, la strategia difensiva si fonda proprio sull’analisi scientifica delle prove. La conoscenza delle scienze forensi permette all’avvocato di impugnare il dato probatorio sul piano metodologico e non solo formale. 4. Tutela dei diritti dell’imputato: l’impiego di tecnologie e tecniche investigative sempre più invasive impone un controllo giuridico rigoroso, che solo l’avvocato può esercitare. La garanzia del contraddittorio, il rispetto della riservatezza, la correttezza nell’acquisizione della prova sono tutti ambiti in cui la vigilanza del difensore è determinante. In quest’ottica, la formazione dell’avvocato penalista deve evolversi, includendo moduli specialistici dedicati proprio alla criminologia e alle scienze forensi. Ed è esattamente questo l’obiettivo del Master promosso da Studio Cataldi, che rappresenta una risposta concreta a questa esigenza formativa. Il contributo dell’Avvocato penalista al Master in Criminologia e Scienze Forensi La partecipazione dell’avvocato penalista come docente al Master in Criminologia e Scienze Forensi è un segnale forte dell’approccio interdisciplinare che il programma intende promuovere. Con una consolidata esperienza nelle aule di tribunale e una profonda conoscenza delle dinamiche processuali l’avvocato penalista porterà ai partecipanti uno sguardo privilegiato sul rapporto tra il diritto penale e le scienze applicate. Tra i temi che si affronteranno, vi saranno: • La prova scientifica nel processo penale: criteri di ammissibilità, valutazione critica, tecniche di contestazione. • La collaborazione tra difesa e consulente tecnico: analisi di casi pratici e simulazioni. • La criminologia forense al servizio della difesa: come utilizzare le teorie criminologiche nella costruzione dell’arringa e nell’interpretazione dei comportamenti dell’imputato o delle parti coinvolte. • Casi giurisprudenziali emblematici in cui le prove scientifiche sono state decisive e hanno segnato il destino processuale dell’imputato. Il valore aggiunto di un avvocato penalista all’interno di un percorso formativo di questo tipo è duplice: da un lato, offre agli studenti una visione concreta e pragmatica dell’applicazione delle conoscenze scientifiche al processo; dall’altro, contribuisce a sensibilizzare la comunità forense sull’importanza di un aggiornamento continuo e consapevole. Nel mondo della giustizia penale del XXI secolo, la separazione tra diritto e scienza non è più sostenibile. Criminologia, scienze forensi e diritto devono dialogare costantemente, in una sinergia che ha come obiettivo ultimo non solo l’accertamento della verità, ma la tutela dei diritti e delle garanzie processuali. In questo processo, l’avvocato penalista non è un mero spettatore, ma un protagonista. Formarsi, aggiornarsi, comprendere la scienza per meglio difendere: questa è la nuova missione del penalista moderno. Il Master in Criminologia e Scienze Forensi dello Studio Cataldi, con la partecipazione di professionisti come l’Avv. Emanuele Crozza, rappresenta una preziosa opportunità per costruire il futuro della difesa penale su basi sempre più solide, consapevoli e interdisciplinari.

Fonte: Studio Cataldi Area Formazione



Pubblicato da:


Emanuele Crozza

Avvocato Penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy