La fideiussione: garanzia per il creditore

Scritto da: Emanuela Timperi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Con il contratto di fideiussione un soggetto, detto appunto fideiussore, si obbliga con il creditore, per contratto, a garantire il pagamento di un’obbligazione assunta dal debitore principale (di prassi parliamo di impegno al rimborso di mutuo o finanziamento), garantendo per lui.

Dunque il creditore (di solito banche o assicurazioni) ha a sua tutela la presenza di una figura terza che garantisce.

Ciò significa che laddove il debitore principale non sia adempiente, il creditore può rivolgersi al fideiussore, il quale provvederà a pagare al posto dell'obbligato e con il proprio patrimonio.

Occorre leggere sempre attentamente i contratti di fideiussione sottoposti per la firma ed essere al corrente delle conseguenze legali di questo tipo di contratto.




Pubblicato da:


Emanuela Timperi

Avvocato a Tivoli civilista, diritto di famiglia e immobiliare




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy