Pubblicazione legale:
La
separazione mediante
negoziazione assistita è una
delle nuove procedure di
separazione consensuale, ovvero
per la quale è necessario il consenso di entrambi i coniugi,
introdotte dalla legge
n. 162/2014 che
consente ai coniugi di separarsi
senza
rivolgersi
al Tribunale
e soprattutto
in
tempi
brevi.
Al
pari della separazione consensuale in Tribunale è tesa a
raggiungimento di un accordo, volto ad impedire il prosieguo
e il degenerare delle liti che
fossero insorte
durante il coniugio, mediante
la realizzazione di una
disciplina dei rapporti della
coppia giuridicamente apprezzabile e
che i coniugi sono obbligati a rispettare reciprocamente.
Una
volta raggiunto e formalizzato l’accordo con la procedura di
negoziazione assistita da parte di avvocati esperti, infatti, ognuno
dei coniugi potrà pretenderne il rispetto, anche mediante azione
giudiziale.
La
reale differenza rispetto alla procedura di separazione consensuale
in Tribunale sono le tempistiche, solitamente più brevi e comunque
scadenzate dalla legge in maniera precisa così da evitare inutili
perdite di tempo.
In
caso di separazione consensuale mediate negoziazione assistita è
obbligatoria la presenza di un legale per parte che garantisca la
tutela del proprio Assistito ma anche il rispetto delle formalità
previste dalla legge in materia.