I rapporti tra conciliazione giudiziale e misure cautelari pro fisco alla luce della tutela dell'affidamento del contribuente (Nota a Cass. 4807/2017)

Scritto da: Davide Emone - Diritto e Pratica Tributaria




Pubblicazione legale: Il carattere novativo della conciliazione giudiziale prevista dall'art. 48 del d.lgs. n. 546 del 1992, che si sostituisce all'originario verbale di constatazione ed all'atto impositivo su di esso fondato, determina la caducazione della misura cautelare concessa, ai sensi dell'art. 22 del d.lgs. n. 472 del 1997, in quanto fa venir meno l'atto tipico che la legittima.

Fonte: Diritto e Pratica Tributaria



Pubblicato da:


Davide Emone

Avvocato Tributarista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy