Separati sì ma divorziati non conviene...

Tribunale di Fermo - anno 2020




Caso legale: Recentemente ho dovuto introdurre un ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio in favore di un mio assistito. Dato che mi è accaduto più volte, sto notando che quando due persone sono già separate, anche da tempo, c'è sempre una parte che non è favorevole a procedere anche mediante il divorzio. Addirittura, nel mio caso, alla richiesta di divorzio inviata tramite raccomandata a.r. la signora non ha fatto seguire alcuna risposta nè diretta, nè dal proprio avvocato di fiducia, come sarebbe invece opportuno. Sono stato quindi costretto ad agire in via giudiziale quando, viste le situazioni delle parti, un ricorso condiviso avrebbe certamente fatto risparmiare ad entrambi tempo e denaro. Dalla mia casistica rilevo che, quasi sempre, il motivo di una certa reticenza nel "concedere" il divorzio si spiega solo con la mera convenienza dato che, ad esempio, con tale ultimo atto si perderebbero anche i diritti di successione sul patrimonio dell'ex coniuge. Teoricamente e salvo mutamenti economici, una volta ottenuta la pronuncia di separazione, il divorzio dovrebbe consistere in una mera formalità, invece molto spesso uno dei due coniugi vuol mantenere intatto questo "filo economico" che lo lega ancora all'altro.



Pubblicato da:


Daniele Cinti

Avvocato penalista, civilista e della famiglia




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy