L'aumento della violenza minorile, conseguenze ed esempi pratici

Scritto da: Daniele Cinti - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Negli ultimi anni si sono rivolti presso questo studio diversi soggetti minorenni accusati di reati di violenza nei confronti di coetanei e non.

Ebbene, dall'esperienza maturata, devo purtroppo constatare che nonostante le definizioni molto spesso benevole dei processi minorili, ad esempio tramite perdono giudiziale e messa alla prova, i ragazzi, giunti al compimento della maggiore età, molto spesso tendono ancora a delinquere e con conseguenze ben più gravi.

Recentemente si è rivolto presso l'intestato studio un ragazzo che era già stato processato dal Tribunale Penale per i Minorenni di Ancona con esito favorevole avendo diligentemente svolto la messa alla prova.

Purtroppo tale ragazzo, nel frattempo divenuto maggiorenne, evidentemente non ha compreso la gravità dei suoi precedenti gesti ed ora si trova nuovamente imputato di un reato di violenza sulla persona con la differenza che stavolta sarà processato dal Tribunale Penale di Ancona e rischia gravissime sanzioni.

Sul suo curriculum e sul processo in essere peserà anche il precedente procedimento da minorenne ed anche il giudice, nel valutare la sua condotta, probabilmente terrà conto della "tendenza" del ragazzo che, appena maggiorenne, rischia una pena molto elevata.

Queste tipologie di reato spesso sono connesse ad episodi di bullismo ove il "branco" si scaglia contro il singolo e questi ragazzi, appena maggiorenni, non sono consapevoli che rischiano pene altissime.

Per fare un esempio pratico, oggetto di recente difesa, un ragazzo che sfila le sneakers ad un coetaneo per appropriarsene viene imputato di rapina, spesso aggravata, per cui rischia una pena minima da 5 a 10 anni di reclusione per quella che viene superficialmente ritenuta una bravata.

Tutto ciò si ripercuote ovviamente sulle famiglie di questi neo-maggiorenni, famiglie che subiscono un notevole stress emotivo e devono provvedere, anche economicamente, per garantire la miglior difesa per i loro figli.

  




Pubblicato da:


Daniele Cinti

Avvocato penalista, civilista e della famiglia




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy