Guida in stato di ebbrezza: un caso di applicazione della causa di non punibilità ex art 131 bis c.p.

Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e guida in stato di ebbrezza - art. 131 bis c.p., art. 186 C.d.S.;




Caso legale: Il caso in oggetto vedeva interessato un uomo che, in orario notturno, mentre percorreva il lungomare Poetto, veniva fermato dalla Polizia stradale per un controllo di routine e sottoposto ad accertamento del tasso alcolemico. In tale circostanza, l’automobilista risultava positivo all’alcol test, riportando dei valori pari, nella prima prova a 0.9 grammi per litro (g/l), e nella seconda a 0.96 (g/l). Accertata la violazione dell’automobilista - art. 186, comma 2, lett. B) C.d.S. - si procedeva alla sospensione della patente di guida e successivamente all’emissione del decreto penale di condanna (ammenda 750,00 euro -pena non sospesa). A questo punto, la difesa presentava opposizione al decreto penale e, una volta revocato, il processo veniva istruito attraverso l’esame della documentazione contenuta nel fascicolo del PM, prodotta su accordo delle parti. In sede di discussione finale, il difensore dell’imputato, rilevata la tenuità del fatto – in quanto l’automobilista, pur essendo risultato positivo all’alcol test, aveva tenuto una condotta di guida prudente e rispettosa delle prescrizioni dettate dal Codice della strada (limiti di velocità ecc.), unitamente al fatto che le due misurazioni del tasso alcolemico erano di poco superiori alla soglia di rilevanza penale – concludeva chiedendo di mandare assolto l’imputato ai sensi dell’art. 131 bis c.p. In conclusione, il Giudice, ritenendo sussistente la tenuità del fatto, dichiarava di non doversi procedere nei confronti dell’imputato in ordine al reato di guida in stato di ebrezza, per essere egli non punibile ai sensi dell’art. 131 bis c.p.



Pubblicato da:


Claudio Coco

Avvocato Cagliari - Esperto in sinistri stradali




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy