Corso Curatore dei minori

TRIBUNALE DI LECCE - 1/2020




Titolo professionale: DIRITTI DEI MINORI IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE DOPO LA RIFORMA CARTABIA: La Riforma Cartabia è intervenuta in maniera molto incisiva – colmando una lacuna da tempo presente nel nostro ordinamento – proprio riguardo alla “figura” del curatore speciale prevista in via generale dall’art. 78 cpc, la cui nomina a tutela del minore è disposta “se manca la persona cui spetta la rappresentanza o l’assistenza, o vi sono ragioni di urgenza” ovvero “vi è un conflitto di interessi” tra i genitori ed il minore” e, a seguito della Riforma dagli art. 473bis.7 e 473bis.8 cpc. Il curatore ha quindi la funzione di «dare voce» al minore all’interno del procedimento in cui è stato nominato per poter perseguire il di lui interesse quale obiettivo supremo. Nello svolgimento di tale incarico, il curatore speciale dovrà quindi individuare l’interesse del minore e valutare se l’azione giudiziale intrapresa e i provvedimenti in atto sono idonei a realizzare il suo migliore interesse.



Pubblicato da:


Claudia Mangè

Avvocato Amministrativista in Lecce




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy