Titolo professionale:
Dedicata allo studio del diritto amministrativo e del governo del territorio ed in particolare della disciplina del sistema della pianificazione urbanistica e territoriale, del controllo sull’attività di trasformazione del territorio, nonché all’approfondimento dei rapporti fra poteri amministrativi e proprietà privata.
Anche in una ottica interdisciplinare, ricostruzione dei principi anche costituzionali che presiedono alla conformazione del diritto di proprietà e dell’attività edificatoria, per poi analizzare gli strumenti di pianificazione territoriale nei diversi livelli (generale, esecutiva, e settoriale), anche nell’ottica del riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Approfondimento sugli strumenti di pianificazione negoziata, con particolare riguardo alle convenzioni urbanistiche, nonché in merito al regime dei singoli interventi edilizi e dei rispettivi titoli abilitativi, con particolare riguardo alle più recenti forme di semplificazione (silenzio assenso, SCIA e CILA)
Ulteriori focus saranno rappresentati dalle best practice nella contrattualistica relativa alle operazioni di sviluppo immobiliare, dalla normativa relativa ai vincoli urbanistici e paesaggistici, e dall’analisi dei regimi sanzionatori (amministrativi e penali).
Il corso si è soffermatiìo anche sulle principali e ricorrenti problematiche processuali e di merito delle controversie innanzi il Giudice Amministrativo in tema di edilizia e urbanistica, nonché sugli istituti espropriativi, incluso quanto attiene alla determinazione della indennità di esproprio ed alla reiterazione dei vinco