Disabilità e diritto alla sessualità

Scritto da: Carlotta Toschi - Human europe Capital




Pubblicazione legale: L'approccio alla tematica della sessualità, congiuntamente alla disabilità, deve necessariamente far fronte a una serie di "barriere" più o meno latenti: difatti, pur essendo in atto, finalmente, un chiaro cambiamento culturale, pare sia ancora difficile parlare di disabilità e problematiche relative alla consapevolezza della propria sessualità. Ciò forse per pudore o per tabù. Tabù che, pian piano, inizia a cedere. Prendendo le mosse dal Servizio Disabilità e Sessualità, creato dal comune di Torino, che ha avviato un vero spazio di "primo ascolto" dedicato alle persone con disabilità fisico – motoria, passando al Centro Documentazione Handicap di Bologna che, nella sua rivista edita dalla casa editrice Erickson di Trento, così intitola l'uscita del numero 30 "Il corpo degli altri - Sessualità e disabilità : immagini e nuove prospettive", possiamo finalmente affermare che non bisogna più ritenere che sia impossibile, per le persone affette da disabilità, avere una vita sessuale, pure appagante.

Fonte: Human europe Capital - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Carlotta Toschi

Avvocato




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy