Master in Psicologia Giuridica

Università degli Studi di Bari - 10/2011




Titolo professionale: Il Master offre formazione teorico-pratica nell’ambito di: Psicologia della Memoria e della Testimonianza; Psicologia Giudiziaria e Forense ordinaria; Psicologia della devianza e del disagio giovanile; Psicologia della rieducazione penitenziaria; Psicodiagnostica forense; Psicopatologia del comportamento criminale; Metodologia e tecniche investigative; Neuroscienze e diritto; Diritto e Procedura Civile e Penale; Diritto di Famiglia;Diritto minorile. Il Master ha fornito l'essenziale comprensione dell’interfaccia tra le due discipline, il diritto e la psicologia. La figura professionale che ne scaturisce è, pertanto, quella dell’esperto in psicologia giuridica che opera nel proprio contesto professionale con le competenze di interfaccia tra la disciplina psicologica e il diritto. In particolare, le competenze acquisite possono rilevare nelle funzioni di giudice onorario, in incarichi di consulenza presso enti e strutture che operano nel campo della prevenzione e trattamento della devianza, del disagio infantile, adolescenziale e familiare.



Pubblicato da:


Biagio Musci

Avvocato in materia di Diritto Civile e Penale. Esperto in Diritto di Famiglia.




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy