Titolo professionale:
Il Master della durata di un anno ha analizzato le maggiori problematiche penalistiche che le imprese italiane (e non solo) devono affrontare, utilizzando un approccio inevitabilmente interdisciplinare, cniugando il rigore scientifico e l'indispensabile sensibilità pratica con un serrato confronto con il sapere criminologico, economico-aziendale, civilistico, commerciale, finanziario, amministrativo, etc.
Con i maggior eponenti italiani della materia, sono stati afforntati i temi del diritto penale fallimentare, societario, tributario e del lavoro ma anche i settori sempre più nevralgici del diritto penale finanziario, del contrasto alla circolazione dei capitali illeciti, della criminalità informatica, della responsabilità ambientale e, soprattutto, il tema della responsabilità "amministrativa" degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001. Ho concluso il percorso con una tesi dal titolo "La confisca per equivalente nei reati tributari".