Pubblicazione legale:
Sommario 1. Premessa - 2. Introduzione al concetto di "Systema" - 3. Il rapporto tra realtà e società - 4. La sistematica nel Diritto Romano - 5. Il sistema giuridico - 6. Sistema «interno» e sistema «esterno» - 7. Il "sistema giuridico" tra pensiero dogmatico e pensiero problematico - 8. Affermazione del sistema in Europa - Teologia e Giurisprudenza - 9. Il sistema tra teoria e pratica.
Questo scritto ha visto la luce durante i corsi di filosofia del diritto tenuti dal prof. Bruno Montanari alla facoltà di Giurisprudenza di Catania. Durante questi cicli di lezioni, ho potuto conoscere le basi e le fondamenta del Diritto, nonché del pensiero filosofico-giuridico moderno. Una delle "scoperte" che ho toccato con mano è stata quella, forse anche un po' ovvia, che dopo secoli di elaborazione giuridica - ad opera dei più grandi pensatori di tutti i tempi - si è giunti a creare degli ordinamenti giuridici organizzati in forma sistemica. Ogni ordinamento, infatti, funziona secondo precise regole logiche, le quali presiedono ai sistemi, intesi in senso lato. Questo studio conciso costituisce una rilettura della questione teoretica che si pone alla base del concetto stesso di sistema, esaminato nella sua specificazione di "sistema giuridico".
Fonte: Studio Cataldi - leggi l'articolo