Come provare di aver subito mobbing

Scritto da: Annarita Bove - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

E' sempre molto complesso fornire al giudice la prova dei fatti che costituiscono mobbing.
Il lavoratore è tenuto a dimostrare i fatti storici consistenti negli atti vessatori e ciò è difficile se si considera che questa prova può essere fornita quasi esclusivamente tramite dei testimoni (colleghi del lavoratore vessato e che molto spesso continuano a lavorare proprio alle dipendenze di quel datore di lavoro).
Il lavoratore, ad ogni buon conto, deve fornire la prova dei singoli atti vessatori mentre per quanto riguarda la prova delle finalità di questi atti (l’ottenimento delle dimissioni) si potrà avvalere anche di semplici presunzioni.
Le presunzioni, in particolare, vengono definite come le conseguenze che il giudice (o la legge) trae da delle circostanze che lasciano appunto presumere la finalità vessatoria del comportamento nel suo complesso. Questa operazione è possibile a patto che le circostanze siano gravi, precise e concordanti.



Pubblicato da:


Annarita Bove

Avvocato Giuslavorista, Cassazionista e Dottore di Ricerca Università di Modena




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy